3,274,216
edits
m (Text replacement - "(?s)(\n{{ls\n\|lstext.*}})(\n{{.*}})(\n{{elru.*}})" to "$3$1$2") |
m (Text replacement - "(?s)(==Wikipedia EN==)(\n)(.*)(\n[{=])" to "{{wkpen |wketx=$3 }}$4") |
||
Line 28: | Line 28: | ||
|mltxt=η (AM [[ἀταραξία]]) [[ατάρακτος]]<br />[[μέτρο]] συμπεριφοράς, [[συμμετρία]], [[έλλειψη]] ταραχής και θαυμασμού<br /><b>νεοελλ.</b><br /><b>1.</b> η [[έλλειψη]] ταραχής, η [[ηρεμία]]<br /><b>2.</b> <b>(νευρολ.)</b> [[ηρεμία]] που οφείλεται σε [[έλλειψη]] νευροψυχικών αντιδράσεων. | |mltxt=η (AM [[ἀταραξία]]) [[ατάρακτος]]<br />[[μέτρο]] συμπεριφοράς, [[συμμετρία]], [[έλλειψη]] ταραχής και θαυμασμού<br /><b>νεοελλ.</b><br /><b>1.</b> η [[έλλειψη]] ταραχής, η [[ηρεμία]]<br /><b>2.</b> <b>(νευρολ.)</b> [[ηρεμία]] που οφείλεται σε [[έλλειψη]] νευροψυχικών αντιδράσεων. | ||
}} | }} | ||
= | {{wkpen | ||
Ataraxia (ἀταραξία, alpha privative and tarachē "disturbance, trouble"; hence, "unperturbedness", generally translated as "imperturbability", "equanimity", or "tranquility") is a Greek term first used in Ancient Greek philosophy by Pyrrho and subsequently Epicurus and the Stoics for a lucid state of robust equanimity characterized by ongoing freedom from distress and worry. In non-philosophical usage, the term was used to describe the ideal mental state for soldiers entering battle. | |wketx=Ataraxia (ἀταραξία, alpha privative and tarachē "disturbance, trouble"; hence, "unperturbedness", generally translated as "imperturbability", "equanimity", or "tranquility") is a Greek term first used in Ancient Greek philosophy by Pyrrho and subsequently Epicurus and the Stoics for a lucid state of robust equanimity characterized by ongoing freedom from distress and worry. In non-philosophical usage, the term was used to describe the ideal mental state for soldiers entering battle. | ||
}} | |||
==Wikipedia IT== | ==Wikipedia IT== | ||
L'atarassia (letteralmente, dal greco antico, ἀταραξία, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità. Al di là delle diverse sfumature assunte nell'ellenismo e dell'affinità con termini quali apatia, aponia, adiaforia ed eutimia, la consolidazione del concetto di atarassia è opera della media e tarda Stoà e più precisamente ad opera di Crisippo, Panezio, Polibio, Cicerone, Plutarco, Epitteto, Seneca e da ultimo Marco Aurelio con la traduzione del termine dal greco ataraxia nel latino tranquillitas. Per estensione, in medicina il termine può venir utilizzato per definire genericamente una condizione di imperturbabilità ed evidente mancanza di legami emotivi con l'ambiente e le persone che circondano il paziente, che si presenta in affezioni psichiatriche come la schizofrenia. | L'atarassia (letteralmente, dal greco antico, ἀταραξία, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità. Al di là delle diverse sfumature assunte nell'ellenismo e dell'affinità con termini quali apatia, aponia, adiaforia ed eutimia, la consolidazione del concetto di atarassia è opera della media e tarda Stoà e più precisamente ad opera di Crisippo, Panezio, Polibio, Cicerone, Plutarco, Epitteto, Seneca e da ultimo Marco Aurelio con la traduzione del termine dal greco ataraxia nel latino tranquillitas. Per estensione, in medicina il termine può venir utilizzato per definire genericamente una condizione di imperturbabilità ed evidente mancanza di legami emotivi con l'ambiente e le persone che circondano il paziente, che si presenta in affezioni psichiatriche come la schizofrenia. |